Pet Therapy
Progetto di Interventi Assistiti dall’ Animale ( Pet Therapy )
” Diamoci la zampa ! “
Le persone affette da SLA vivono con grande angoscia e spesso rabbia la perdita progressiva delle capacità motorie, di parlare, di alimentarsi e di respirare autonomamente, cadendo facilmente in stati di grande tristezza e depressione.
AISLA Firenze, conoscendo da tempo gli effetti benefici degli Interventi Assistiti con gli Animali sulle persone anziane o affette da una patologia invalidante, ritiene che tale attività potrebbe essere proposta anche ai propri assistiti. Gli Interventi Assistiti con gli Animali infatti sono in grado di dare benefici fisici e psicologici ai malati affetti da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).
“I cani adottati come co-terapeuti hanno incoraggiato i pazienti all’interazione mediante la sollecitazione al gioco, a esercizi semplici e complessi, ad attività ludico-sportive, all’offerta di compagnia e, soprattutto, di comprensione e non di giudizio” ha spiegato Clotilde Trinchero, PhD, Medico Veterinario, Etologa, Presidente di A.S.SE.A. ONLUS®. “Così operando, il paziente si è sentito un unicum con il cane “e non ha pensato alla malattia.
Oggetto: Sedute domiciliari con cadenza settimanale di Interventi Assistiti con gli Animali (Attività ludico-ricreativa, di socializzazione, di cura e di accudimento).
Destinatari: Persone affette da SLA, in carrozzina o allettate, con la capacità e il desiderio di relazionarsi e interagire con un animale (gli animali coinvolti sono cani di razza Golden Retriever), e che siano residenti a Firenze e nei Comuni limitrofi, così come nella zona dell’Empolese Valdelsa.
Durata: Per ogni persona segnalata da AISLA verrà concordato un progetto a domicilio della durata di due mesi con sedute settimanali (complessivamente 8 incontri per paziente). Le date e gli orari delle sedute verranno concordati con il singolo paziente e i suoi familiari/caregiver, su proposta della referente del progetto.
Modalità di accesso: Contattando il cell. AISLA Firenze 3481880933 o inviando mail a info@aislafirenze.it
Attività proposte : Cura dell’animale ( spazzolare, pulire, dare da bere, dare un bocconcino, ecc. ); momenti di amicizia e di relazione positiva ( accarezzare, conversare dell’animale e con l’animale, l’animale come occasione per raccontare e raccontarsi, passeggiare insieme, anche in carrozzina se le condizioni fisiche del paziente lo consentono); gioco ( percorsi di abilità, ricerca olfattiva, esercizi con il cane ecc. ) proposte dalla coadiutrice del cane considerate le condizioni fisiche e le preferenze dei pazienti e le caratteristiche del cane coinvolto.
Modalità esecutive: Gli interventi sono individuali, avranno una durata di 45 minuti ciascuno ed è prevista, oltre alla presenza del paziente, del cane e della coadiutrice dell’animale, anche quella di una persona di riferimento (familiare o altro caregiver) del paziente. Possibile interazione con il Fisioterapista e la Logopedista di AISLA Firenze.
Finalità: Conservare e riattivare le capacità motorie residue del paziente coinvolto negli Interventi Assistiti con gli Animali, innalzare il livello di soddisfazione e di serenità derivanti dall’accudimento e dal gioco con il cane, stimolare la sfera psicologica e quella affettivo-emozionale, facilitare e favorire il dialogo e l’empatia, promuovere l’autostima e uno ” stato di calma ” e promuovere occasioni di uscita.